

colori e forme
L'esperienza del colore è indissolubile dalla nostra esistenza: grazie al colore sperimentiamo le forme del mondo e le sfumature della nostra interiorità. Dipingere è da considerarsi occasione di approccio e approfondimento sull'essenza e il mistero del colore risvegliando i partecipanti alla meraviglia e favorendo, grazie alla devozione, il corretto indirizzo della volontà creativa e l'ispirazione.
I seminari dedicati a temi sul rapporto tra macrocosmo e microcosmo, sensibilizzeranno all'uso di tecniche da sperimentare in funzione dei temi trattati grazie anche a momenti laboratoriali dedicati al reperimento delle materie prime, la scoperta delle terre e i pigmenti tintori, il lapis, il carboncino e la fabbricazione artigianale delle tinte grazie all'estrazione di succhi di frutti, bacche e cortecce, e la preparazione dei supporti.
Il mistero delle forme percepibili nella natura ed i suoi regni può rappresentare un punto d'appoggio utile alla comprensione ed approfondimenti conoscitivi sulla forma come frutto di sagge forze spirituali plasmatrici operanti nel sovrasensibile. Plasmare è l'operazione artistica primordiale capace di organizzare il caos elementale in forme che esprimano identità, grazie all'azione volitiva e l'accordo di pensiero e sentimento. Prevista è l'integrazione di momenti laboratoriali dedicate alla ricerca, scoperta, reperimento ed ottimizzazione delle materie prime: argilla, cera d'api, cartapesta.
Gli argomenti dei seminari spaziano da temi dedicati alle strutture geometriche peculiari del mondo minerale e vegetale, fino alla considerazione di forme complesse (lo scheletro o le forme animali, la figura umana e le sue espressioni, la postura, il panneggio...) incluse le tecniche aggregative basilari indispensabili nella costruzione di contenitori e vasi. Escursioni mirate alla scoperta del territorio aiuteranno a tendere il ponte indispensabile alla comprensione dell'impronta e del forte impulso promosso storicamente dalla grande Arte.
L'esperienza del colore è indissolubile dalla nostra esistenza: grazie al colore sperimentiamo le forme del mondo e le sfumature della nostra interiorità. Dipingere è da considerarsi occasione di approccio e approfondimento sull'essenza e il mistero del colore risvegliando i partecipanti alla meraviglia e favorendo, grazie alla devozione, il corretto indirizzo della volontà creativa e l'ispirazione.
I seminari dedicati a temi sul rapporto tra macrocosmo e microcosmo, sensibilizzeranno all'uso di tecniche da sperimentare in funzione dei temi trattati grazie anche a momenti laboratoriali dedicati al reperimento delle materie prime, la scoperta delle terre e i pigmenti tintori, il lapis, il carboncino e la fabbricazione artigianale delle tinte grazie all'estrazione di succhi di frutti, bacche e cortecce, e la preparazione dei supporti.
Il mistero delle forme percepibili nella natura ed i suoi regni può rappresentare un punto d'appoggio utile alla comprensione ed approfondimenti conoscitivi sulla forma come frutto di sagge forze spirituali plasmatrici operanti nel sovrasensibile. Plasmare è l'operazione artistica primordiale capace di organizzare il caos elementale in forme che esprimano identità, grazie all'azione volitiva e l'accordo di pensiero e sentimento. Prevista è l'integrazione di momenti laboratoriali dedicate alla ricerca, scoperta, reperimento ed ottimizzazione delle materie prime: argilla, cera d'api, cartapesta.
Gli argomenti dei seminari spaziano da temi dedicati alle strutture geometriche peculiari del mondo minerale e vegetale, fino alla considerazione di forme complesse (lo scheletro o le forme animali, la figura umana e le sue espressioni, la postura, il panneggio...) incluse le tecniche aggregative basilari indispensabili nella costruzione di contenitori e vasi. Escursioni mirate alla scoperta del territorio aiuteranno a tendere il ponte indispensabile alla comprensione dell'impronta e del forte impulso promosso storicamente dalla grande Arte.
L'esperienza del colore è indissolubile dalla nostra esistenza: grazie al colore sperimentiamo le forme del mondo e le sfumature della nostra interiorità. Dipingere è da considerarsi occasione di approccio e approfondimento sull'essenza e il mistero del colore risvegliando i partecipanti alla meraviglia e favorendo, grazie alla devozione, il corretto indirizzo della volontà creativa e l'ispirazione.
I seminari dedicati a temi sul rapporto tra macrocosmo e microcosmo, sensibilizzeranno all'uso di tecniche da sperimentare in funzione dei temi trattati grazie anche a momenti laboratoriali dedicati al reperimento delle materie prime, la scoperta delle terre e i pigmenti tintori, il lapis, il carboncino e la fabbricazione artigianale delle tinte grazie all'estrazione di succhi di frutti, bacche e cortecce, e la preparazione dei supporti.
Il mistero delle forme percepibili nella natura ed i suoi regni può rappresentare un punto d'appoggio utile alla comprensione ed approfondimenti conoscitivi sulla forma come frutto di sagge forze spirituali plasmatrici operanti nel sovrasensibile. Plasmare è l'operazione artistica primordiale capace di organizzare il caos elementale in forme che esprimano identità, grazie all'azione volitiva e l'accordo di pensiero e sentimento. Prevista è l'integrazione di momenti laboratoriali dedicate alla ricerca, scoperta, reperimento ed ottimizzazione delle materie prime: argilla, cera d'api, cartapesta.
Gli argomenti dei seminari spaziano da temi dedicati alle strutture geometriche peculiari del mondo minerale e vegetale, fino alla considerazione di forme complesse (lo scheletro o le forme animali, la figura umana e le sue espressioni, la postura, il panneggio...) incluse le tecniche aggregative basilari indispensabili nella costruzione di contenitori e vasi. Escursioni mirate alla scoperta del territorio aiuteranno a tendere il ponte indispensabile alla comprensione dell'impronta e del forte impulso promosso storicamente dalla grande Arte.
Roberto Sebastiano Rossi